Recenti studi hanno dimostrato che l’atteggiamento mentale è determinante ai fini di una buona autostima. Purtroppo spesso utilizziamo un filtro mentale che fa rimanere bloccati sugli aspetti negativi di una persona, di una situazione, di noi stessi facendoci ignorare quelli positivi.
Vediamo un esempio:
“Come è andata la partita?”
“Guarda un disastro, abbiamo veramente giocato male. Nicola ha commesso sempre gli stessi errori e io non sono riuscito a fare niente di giusto. In più c’era il pubblico che non ci faceva il tifo e l’arbitro arbitrava tutto per gli avversari. Lasciamo stare va….”
“E il risultato?”
“Guarda abbiamo vinto ma non sono per niente felice….”
Ci sono i fattori che ti indicano se hai un atteggiamento mentale che va contro a un accrescimento dell’autostima, eccone alcuni:
- usi spesso parole come dovrebbe, non dovrebbe, devi, bisogna, sempre, mai. Questi termini ti danno la sensazione di essere controllato dall’esterno vero? Prova a usare espressioni come IO SCELGO, IO DECIDO, ecc
- Ricorri al biasimo, ossia ti prendi tutte le colpe di una situazione o ti dici che porti sfortuna ovunque vai oppure ancora puoi dire “capitano tutte a me”. Può succedere che tendi a biasimare gli altri, scaricando tutta la colpa dei fallimenti sugli altri.
- Etichetti tutto e tutti e soprattutto te stesso. Magari ti dai dell’idiota o ti identifichi come inutile
- Ti abbandoni al vittimismo e quindi scarichi tutta la colpa all’esterno, alla crisi, agli altri e in più trovi anche una giustificazione
Se ti ritrovi in uno o più di questi punti è necessario davvero che inizi a lavorare su di te seriamente.
La bella notizia è che l’atteggiamento mentale lo puoi modificare.
Con questo non voglio dire che devi cogliere SOLO il positivo ma devi iniziare a guardare le situazioni nell’insieme e concentrati di più sul positivo e dalle negative capire cosa puoi imparare.
In particolare:
- Scegli in modo accurato le parole da utilizzare (evitando quelle dette prima)
- Assumiti le tue responsabilità invece di cadere nel biasimo e nel vittimismo
- Evita conclusioni affrettate
- Evita di supporre
- Sii più obiettivo possibile immaginando di guardare la situazione dall’esterno
Esercizio
Ti propongo un semplice esercizio da mettere in pratica subito per cambiare il tuo atteggiamento mentale.
Prendi un foglio di carta e scrivi IN ROSSO tutte le frasi negative che fanno parte del tuo repertorio. Ad esempio:
“Capitano tutte a me”
“Ne ho fin sopra i capelli”
“Questo lavoro mi ha proprio stufato”
“Non ce la farò mai e poi mai”
Ora a fianco di ogni frase trasforma il negativo in positivo. Rigira questi pensieri nel loro opposto e scrivili in VERDE.
Ogni qualvolta ti capita di avere un atteggiamento mentale negativo scrivilo e scrivi immediatamente anche il suo opposto.
Allenati e vedrai che in poco tempo il mondo intorno a te si trasformerà.
Fonte: http://www.blogpositivo.it/crescita-personale/cambia-atteggiamento-mentale-migliorare-autostima/