La spiritualità è una dimensione senza limiti dell’ esperienza umana.
Come tale, è difficile da spiegare e studiare con metodi tradizionali. Non ha strutture rigide o dogmi, ma piuttosto valori, pratiche quotidiane e un particolare approccio alla vita.
Può essere considerata spiritualità tutto ciò che ha a che fare con lo spirito, tutto ciò che appartiene ad un percorso di crescita e di ricerca interiore.
Si tratta di un modo d’ essere che si distacca dalla materialità verso un livello più profondo dell’ esistenza e che porta armonia ed equilibrio tra corpo, mente e spirito.
Nel momento di risveglio spirituale di una persona, iniziamo ad essere interessati ad alcuni temi tra cui:
- La ricerca del proprio scopo di vita
- La gioia di vivere
- Le sincronicità
- La connessione del Tutto
- La crescita personale
- Vivere il presente
- Il soprannaturale
Cosa significa essere una persona spirituale?
Essere una persona spirituale significa avere come priorità l’ amore per se stessi e per gli altri.
Una persona spirituale si prende cura di sé, delle persone che ha intorno, degli animali e del pianeta. Cerca l’ armonia e la collaborazione e sente la necessità di rendersi utile alla comunità sfruttando le qualità e i talenti che lo rendono unico.
Sa che Tutto è connesso e che noi siamo un pezzo fondamentale di questo Tutto.
Essere spirituali non significa essere perfetti, né significa che sapremo incorporare tutti i valori e le pratiche spirituali in ogni momento della nostra vita. Significa semplicemente avere iniziato un percorso di crescita e cercare di affrontare nel modo migliore sia i successi sia i fallimenti.
Anche le persone spirituali sbagliano !
Le qualità che possiamo riscontrare un una persona che ha intrapreso un cammino spiritual sono:
- Compassione
- Gentilezza
- Serenità
- Gioia
- Comprensione
- Tolleranza
- Voglia di contribuire
- Fede in un entità superiore
- Equilibrio
Il lavoro energetico nella spiritualità
Quando si parla di spiritualità si sente spesso parlare di Ascensione alla quinta dimensione, cioè di alzare la propria vibrazione ad un nuovo livello dell’ esistenza.
Ascendere significa allontanarsi da frequenze inferiori e lavorare sull’ espansione della propria coscienza. Per fare ciò dovremo imparare a capire la nostra energia e a sbloccarla nei momenti in cui si creano dei blocchi.
Si parla spesso di stare nel Flow, o nel flusso, e di non resistere ai cambiamenti ma accettare che la vita è fluida e noi ci siamo dentro. Questo significa fidarsi di un’ energia creativa più grande di noi, che ci spinge sempre avanti anche quando non conosciamo esattamente la direzione.
Saper allineare la propria energia con quella universale vuol dire potersi sempre fidare di ciò che ci succede. Avere l’ assoluta certezza che nulla capita per caso e che ogni nostro passo è fondamentale per la nostra crescita.
“La vita è una serie di cambiamenti spontanei e naturali. Non cercare di resistere a questi cambiamenti. Resistere crea solo dolore. Lascia che la realtà sia la realtà e che le cose prendano il loro corso naturale.” – Lao-Tzu
10 pratiche spirituali per alzare la propria vibrazione
1. La meditazione. Se non avete esperienza con la meditazione e non ne avete ancora scoperto i benefici, potete iniziare anche solo con qualche minuto al giorno e poi aumentare gradualmente.
2. La mindfulness. Possiamo vivere la giornata in modo presente e attento a ciò che ci capita, o possiamo seguire la nostra routine pensando che non sia accaduto niente di speciale. Mindfulness significa osservare e partecipare al momento presente senza giudicare, e rimanere aperti a cogliere ogni opportunità.
3. La gratitudine e il pensiero positivo. La nostra mente ha un grande potere creativo e ogni pensiero ha una sua frequenza. Per prendere consapevolezza della vibrazione dei propri pensieri si può ricorrere al Journaling, ovvero tenere un diario in cui scrivere quotidianamente ciò che ci passa per la testa e appuntarsi alcuni momenti della giornata per cui siamo particolarmente grati.
4. La guarigione energetica. Possiamo sbloccare le energie dei nostri chakra affidandoci ad un operatore che sa incanalare energia guaritrice e ha studiato discipline come il Reiki.
5. Il digiuno. Il digiuno può essere un modo di purificare il corpo o di allontanarsi dalla materialità ed esercitare la propria forza di volontà.
6. Rituali con uso di piante, oli essenziali, cristalli o pietre. Il tema del rituale è molto importante nella spiritualità. Per rituale si intende un’ attività non straordinaria di per sé, alla quale però diamo una certa regolarità e un significato.
7. La lettura. Puoi leggere per esempio testi sacri, libri di elevazione spirituale o di crescita personale.
8. Discipline fisiche come Yoga o Qui Gong. Queste discipline uniscono mente, corpo e spirito.
9. Incontri con altre persone spirituali o guide. Possiamo partecipare a gruppi di meditazione o chanting ( cantare mantra insieme) o semplicemente ad eventi con tematiche spirituali. L’ energia dei partecipanti e la riflessione su questi temi porteranno la nostra energia a una frequenza più alta.
10. Passeggiate in natura. Il contatto con la natura è un altro tema centrale della spiritualità. La connessione con il Sole, la Luna, gli animali e le piante sono fondamentali per portare la tua vibrazione su piani più alti.
Spiritualità e religione
La religione offre un sistema di guida spirituale valido per molti. Nella religione tendiamo ad essere guidati da qualcuno e ad avere delle regole scritte da seguire. E’ un’ organizzazione strutturata e svolta all’ interno della comunità.
La spiritualità è perlopiù vissuta come esperienza personale ed interiore, senza regole e senza dogmi. A differenza da molte religioni, gli errori non sono puniti, ma accettati e considerati fondamentali per la crescita. Non dobbiamo rimuginare il passato e condannarci per le nostre scelte sbagliate, ma vivere nel presente e mettere in atto le lezioni imparate.
La spiritualità è un elemento chiave di ogni religione e a sua volta prende gli elementi chiave di ogni religione. Riconosce la verità del messaggio delle varie religioni indifferentemente dal profeta.
Fonte: http://www.spiritualitatradotta.it/spiritualita/