Il termine Resilienza deriva dal Latino Resalio, Iterativo di Salio, risalire su una barca rovesciata travolta dalle onde dopo che si è caduti in mare.
In Ingegneria la Resilienza è la capacità di un materiale di resistere a un urto senza spezzarsi.
In Biologia la capacità di autoripararsi dopo un danno.
Nella Psicologia, è la capacità di una persona di affrontare i propri problemi, superare gli ostacoli e non cedere alle pressioni, qualunque sia la situazione.
Resilienza è capacità di pensiero nei momenti difficili, è mantenere la speranza e la salute mentale.
Le persone altamente Resilienti diventano più forti dopo situazioni difficili.
Perché accade questo?
Perché sviluppano la fiducia in noi stessi, imparando nuovi modi per affrontare gli eventi.
Recuperare dopo un brutto incidente, un fallimento, un disastroso lutto, una gravissima malattia è sintomo di Resilienza.
Esistono persone così Resilienti che anche dopo la perdita di entrambi le gambe, acquistano un grande senso della propria vita, una grande stima di se stessi e una gioia di vivere molto più grande di quanto ne avevano prima.
I Resilienti, sono persone che hanno avuto il coraggio di cogliere un’ opportunità anche in un momento tragico della propria vita.
Claudio Sabatini
Attiva il tuo processo di guarigione interiore per guardare oltre il passato e abbracciare una nuova visione della tua vita fatta di pace interiore e felicità
Acquista il mio libro.